IT EN

+39 0322-248612

Seguici su: Facebook Linkedin
IT EN

B4-ANGLE LoRaWAN

Inclinometro digitale

B4-ANGLE - Inclinometro digitale
  • B4-ANGLE è un inclinometro digitale di precisione a 3 assi.
  • Progettato in particolare per il monitoraggio delle infrastrutture, B4-ANGLE, come tutti i sensori IOThing, funziona con la comunicazione digitale Lo.Ra.
  • La trasmissione a lungo raggio, fino a migliaia di metri, consente un'installazione facile, veloce e capillare in qualsiasi campo.

Un inclinometro è uno strumento che misura l'angolo di inclinazione o la pendenza rispetto alla verticale o all'orizzontale. È estremamente utile sia in ambito civile (costruzioni, infrastrutture) che in ambito industriale, per monitorare la stabilità, prevenire guasti e ottimizzare i processi.
Ecco come può essere utile in entrambi i settori:

Inclinometro in Ambito Civile

Nell'ingegneria civile, l'inclinometro è uno strumento cruciale per il monitoraggio geotecnico e strutturale. Serve principalmente a:

Monitoraggio della stabilità di strutture e terreni

  • Dighe e argini: per rilevare movimenti o cedimenti che potrebbero compromettere la sicurezza della struttura.
  • Ponti e viadotti: per controllare l'assestamento dei piloni, le deformazioni delle campate o eventuali inclinazioni anomale dovute a carichi, traffico o fenomeni naturali (es. sismi, cedimenti del terreno).
  • Edifici storici o a rischio: per monitorare movimenti strutturali, cedimenti delle fondamenta o inclinazioni pericolose che potrebbero portare al crollo.
  • Muri di contenimento: per rilevare spostamenti o rigonfiamenti del terreno dietro il muro, indicando una potenziale instabilità.

Controllo di opere in costruzione

  • Scavi profondi: per monitorare i movimenti del terreno circostante e la stabilità delle pareti dello scavo, prevenendo crolli che potrebbero mettere a rischio lavoratori e infrastrutture adiacenti.
  • Costruzioni di grattacieli: per verificare che la struttura si sviluppi verticalmente come previsto e per rilevare eventuali inclinazioni durante le fasi di costruzione.

Geotecnica e controllo frane

  • Pendii e versanti instabili: installati in fori perforati nel terreno, gli inclinometri possono rilevare movimenti lenti o veloci del suolo, fornendo un allarme precoce su potenziali smottamenti o frane.
  • Aree a rischio sismico: per monitorare deformazioni del terreno in seguito a scosse sismiche.

Monitoraggio di gallerie e tunnel

  • Per controllare la stabilità delle volte e delle pareti, rilevando deformazioni o convergenze che potrebbero indicare problemi strutturali o di pressione del terreno.

Inclinometro in Ambito Industriale

  • In ambito industriale, gli inclinometri sono utilizzati per il controllo qualità, la sicurezza e l'automazione dei processi.

Macchinari e attrezzature

  • Piattaforme elevatrici e gru: per garantire che siano livellate e stabili prima e durante l'uso, prevenendo ribaltamenti e incidenti. Molti sistemi di sicurezza di queste macchine si basano sui dati dell'inclinometro.
  • Veicoli speciali (es. macchine movimento terra, carrelli elevatori): per monitorare l'assetto del veicolo in tempo reale, specialmente su terreni irregolari o durante il sollevamento di carichi pesanti, migliorando la sicurezza e l'efficienza.
  • Bracci robotici e manipolatori: per controllare l'orientamento e la precisione dei movimenti, garantendo la corretta esecuzione delle operazioni.

Impianti e strutture industriali:

  • Torri di raffreddamento, ciminiere, silos: per monitorare eventuali inclinazioni dovute a cedimenti strutturali, carichi eccessivi o effetti del vento.
  • Linee di produzione: per assicurare che i nastri trasportatori o le guide siano perfettamente orizzontali o con la pendenza corretta per il flusso del materiale.
  • Piattaforme offshore e trivellazioni: per monitorare la stabilità delle piattaforme e l'allineamento delle attrezzature di perforazione.

Energia rinnovabile

  • Pannelli solari (solar tracker): per orientare i pannelli in modo ottimale rispetto al sole, massimizzando la produzione di energia.
  • Pale eoliche: per monitorare l'angolo di inclinazione delle pale o l'orientamento del rotore rispetto al vento.

Qualità e precisione

  • Allineamento di alberi e accoppiamenti: verificare il corretto allineamento per prevenire usura precoce e malfunzionamenti.

In entrambi gli ambiti, l’integrazione di inclinometri con sistemi di monitoraggio a distanza grazie alla trasmissione di lungo raggio Lo.Ra.WAN permette di ricevere avvisi in tempo reale in caso di superamento di soglie di inclinazione critiche, consentendo interventi rapidi e preventivi.

Vuoi saperne di più?

Non esitare a contattarci, ti aspettiamo

Cookie Warning

Utilizziamo solamente cookies tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito. Per maggiori info, prendete visione della nostra cookie policy.

Top